CIBI CONTRO I SINTOMI INFLUENZALI: QUALI MANGIARE E QUALI EVITARE

Quando si ha l’influenza e si è debilitati da febbre, tosse e raffreddore, l’ultima cosa a cui sì pensa è la dieta da seguire. È un comportamento spontaneo, ma va evitato il più possibile.

Il sistema immunitario ha bisogno di energie per combattere e vincere lo stato influenzale in cui si trova il nostro organismo, dobbiamo cercare di consumare cibi e bevande che possano essere in grado di contrastare la malattia e che devono quindi essere digeribili e leggeri ma al tempo stesso nutrienti.

 Ecco alcuni alimenti da preferire e altri da evitare:

Alimenti da mangiare:

  • Brodo caldo, ottimo per idratare e alleviare la congestione.
  • Frutta e verdura, ricche di vitamine e antiossidanti. Agrumi, kiwi e verdure a foglia verde sono particolarmente utili.
  • Zenzero, ha proprietà anti-infiammatorie e può aiutare a ridurre la nausea.
  • Aglio, con le sue proprietà antivirali e antibatteriche, può supportare il sistema immunitario.
  • Yogurt, contiene probiotici che possono rafforzare la flora intestinale.
  • Tè caldo, in particolare il tè verde, per il suo potere antiossidante.

Alimenti da evitare:

  • Alimenti zuccherati, possono indebolire il sistema immunitario.
  • Cibi fritti e grassi, possono aumentare l’infiammazione nel corpo.
  • Alcol, disidrata e può compromettere la funzione immunitaria.
  • Latticini, possono aumentare la produzione di muco in alcune persone.
  • Cibi processati, spesso contengono conservanti e additivi che non aiutano il corpo a combattere le infezioni.

Inoltre, oltre all’alimentazione (anzi talvolta anche più), il riposo è una parte essenziale del recupero. Il corpo ha bisogno di tempo e risorse per combattere l’infezione, quindi non bisogna sovraccaricarlo.