Pubblicati da plumastudio

BANANA MUFFIN

Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti per circa 6 muffin:

150 g di fiocchi d’avena

2 banane

200 g di yogurt greco

2 uova

1/2 cucchiaino di bicarbonato

Pizzico di sale

60 g di scaglie di cioccolato fondente 

Procedimento:

Versare in un mixer lo yogurt greco, le uova, le banane a pezzetti, i fiocchi di avena, il bicarbonato e un pizzico di sale
Frullate il tutto finché diventi un composto liscio e cremoso.
Spegnete il frullatore e versate la metà delle scaglie di cioccolato e mescolate con la spatola
Versare nei pirottini per 3/4 e aggiungere in superficie le restanti scaglie
Cuocere a 180 gradi ventilato con forno preriscaldato per circa 20 minuti, per essere sicuri che siano cotti fare la prova stecchino

Dieta da spiaggia: cosa mangiare per sentirsi in forma al mare

L’estate è finalmente cominciata e con lei anche le intere giornate trascorse in spiaggia, alternando un tuffo al mare ed ore ed ore passate sul lettino a prendere il sole. Le alte temperature possono determinare una mancanza di appetito, è però importante rispettare un’alimentazione equilibrata, idratarsi spesso per non incorrere in debolezza, spossatezza e colpi di calore.

Quali cibi allora dobbiamo prediligere per mangiare in modo sano ma anche gustoso e per sentirsi energici? 

Ecco qualche alimento che non può assolutamente mancare nella lista della spesa nel periodo estivo, sì tratta di cibi particolarmente ricchi di vitamine e sali minerali fondamentali per una corretta idratazione:

  • cetrioli: ortaggi dalle proprietà sorprendenti, ricchi di acqua con azione rinfrescante e depurativa, aiutano ad eliminare le tossine. Oltre ad avere pochissime calorie, il cetriolo è ricco di vitamine A,B,C, potassio, calcio, iodio e manganese. In spiaggia può essere consumato sotto forma di insalata e all’interno di frullati o centrifugati;
  • melone: tipico frutto estivo idratante e rinfrescante, composto per il 90% di acqua e ottima fonte di  vitamina A e C, fosforo e calcio. L’alta percentuale di potassio presente nella sua polpa ha effetti benefici anche sulla circolazione e sulla pressione arteriosa;
  • erbe aromatiche: basilico e menta, non solo conferiscono un ottimo profumo alle pietanze, ma anche in termini di qualità nutrizionale, offrono soprattutto minerali e polifenoli;
  • capperi: ideali in caso di spossatezza, aggiunti ad una insalata o ad una pasta fredda, apportano una buona quantità di antiossidanti, calcio, magnesio e sodio, contribuendo a stabilizzare la pressione;
  • pesche: sono composte per l’87% di acqua, ricche in potassio, ferro e vitamina C. Sono mineralizzanti e tonificanti, oltre a proteggere la pelle e gli occhi grazie alla presenza di betacarotene.

Un menù estivo completo potrebbe includere:

Colazione: yogurt greco con cereali e frutta fresca e miele, accompagnato da una tazza di acqua, limone e zenzero per eliminare le tossine.

Spuntino: frutta di stagione o frutta secca.

Pranzo: insalata di farro, orzo o pasta integrale con verdure fresche di stagione e sgombro, in alternativa un panino di segale con verdure grigliate e fesa di tacchino o bresaola.

Merenda: un centrifugato senza zucchero, a base di frutta e verdura, prediligendo ingredienti come il cetriolo e la menta.

Cena: optiamo per un buon pesce, preferibilmente un pescato del giorno, accompagnato sempre da una ricca porzione di verdure.

 

Mi raccomando in spiaggia MAI trascurare l’importanza dell’idratazione: in estate è importante bere almeno due litri d’acqua al giorno!

GELATINI

Per la versione alla banana:
1 banana
60 gr di yogurt greco
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di burro d’arachidi per ogni gelatino
50 gr di cioccolato fondente
15 gr di arachidi
Per la versione alle fragole:
50 gr di fragole
60 gr di fragole
1 cucchiaino di miele
Per la versione agli agrumi:
60 gr di yogurt greco
50 gr di quark
1 cucchiaino di miele
Scorza di limone
Succo di 1/4 di arancia

Procedimento:
1. In un boccale del mixer frullare lo yogurt assieme alla banana e miele, poi inserire negli stampini con stecco, al centro aggiungere il burro d’arachidi e ricoprire, poi far solidificare, poi ricoprire con cioccolato fondente e arachidi
2. Nel boccale del mixer inserire le fragole, lo yogurt e miele, poi inserire negli stampini con stecco
3. Sempre nel boccale del mixer inserire lo yogurt assieme al quark, poi unisci anche il miele, la scorza di limone e l’arancia e frulla, poi versa negli stampini con stecco

TORTA DI CIPOLLE

Tempo di preparazione: 30 minuti 

Ingredienti per una Tortiera da 18cm:

250g di cipolle

2 uova

90g di farina di riso

50g di quark o yogurt greco

sale qb

Procedimento:

in una ciotola inserire le uova, il quark, il sale e la farina di riso, poi mescolare con una frusta
Aggiungere quindi le cipolle tagliate sottilmente e mescolare facendo amalgamare bene
Versa in una teglia oliata bene e livella il composto all’interno
Inforna a 180 gradi ventilato per 20 minuti circa, poi sforna e decora con del basilico 

Rimedi per la pressione bassa da caldo

I rimedi per la pressione bassa in estate sono più preziosi che mai. Facciamo chiarezza su quali sono i più efficaci e quali sono gli errori che commettiamo davvero tutti.

Fortunatamente nella maggior parte dei casi i sintomi della pressione bassa passano da soli, tuttavia chi soffre di questi disturbi può rischiare anche di svenire a causa di un mancamento improvviso.

Naturalmente, prima di ricorrere ai farmaci, è bene sapere che l’ipotensione sì può combattere anche con l’aiuto di una dieta giusta. 

In generale è bene evitare di mangiare e bere alimenti troppi caldi perché il calore dilata i vasi sanguigni e aumenta la sudorazione, il chè può portare ad un ulteriore calo della pressione sanguigna. Meglio inoltre non bere alcolici, non fare pasti troppo abbondanti e limitare i cibi troppo ricchi di zuccheri.

Lo zucchero infatti, al contrario dell’immaginario comune, non serve! E’ idea diffusa che una bustina di zucchero, una caramella o un biscotto possano aiutare perchè fanno alzare i livelli di glucosio nel sangue. In realtà è piuttosto raro che la pressione sì abbassi improvvisamente a causa di un calo glicemico. 

Meglio bere molta acqua con aggiunta di un cucchiaino di sale se ci si trova di fronte ad un calo repentino. Il sale aiuta a trattenere l’acqua nelle arterie e quindi contribuisce ad aumentare la pressione, mentre i liquidi aumentano il volume del sangue, quindi è bene optare per acque ricche di sodio che possono avere un duplice effetto benefico.

Anche bere un po’ di caffè o di tè verde aiuta a stimolare la circolazione nell’immediato: basse dosi di caffeina e teina possono aiutare a far fronte agli effetti della bassa pressione sanguigna in quanto stimolanti che aumentano la frequenza cardiaca e quindi riattivano la circolazione sanguigna e ripristinano l’equilibrio della pressione.

Da evitare invece assolutamente i diuretici, che contribuendo ad espellere acqua dal corpo, fanno abbassare ulteriormente la pressione.

Altri espedienti che possono fare al caso nostro sono: 

  • Mangiare del cioccolato amaro, che ha effetti positivi in piccole quantità. 
  • Succhiare caramelle alla liquirizia pura, perchè questa pianta ha proprietà toniche.
  • Bere centrifughe e frullati per un maggiore apporto di sali minerali.
  • Bere spremute e succhi di frutta, a cui aggiungere magari della menta o dello zenzero o altre spezie. Il succo di barbabietola, per esempio, ha un impatto immediato sulla pressione sanguigna. 

In generale, per combattere i cali di pressione, è importante una dieta varia e bilanciata in proteine, grassi e carboidrati, ricca di vitamine B e C e di minerali come ferro, potassio e magnesio.

Il potassio è importante per l’effetto regolatore della pressione e del battito cardiaco e, poichè viene eliminato soprattutto tramite le urine, va reintegrato continuamente: ottimi il riso, le patate, le verdure a foglia verde, l’ananas e le banane.

Il magnesio aiuta a trasformare gli zuccheri in energia e quindi a contrastare la stanchezza tipica delle giornate più calde ed i possibili abbassamenti di pressione. Lo troviamo soprattutto nella frutta secca e nei semi oleosi, nei cereali integrali e nei legumi.

Il ferro è un nutriente essenziale perchè costituisce una parte fondamentale dell’emoglobina, la quale ha il compito di trasportare l’ossigeno nel sangue. Negli alimenti si trovano due diverse forme di ferro: ferro eme e ferro non eme. Il ferro eme che costituisce il 40% del ferro presente nella carne, nel pollame, e nel pesce, viene assorbito con più facilità dal corpo umano. Il ferro non-eme che costituisce il 60% del ferro presente nei tessuti animali, e la totalità del ferro presente nelle piante (frutta, verdura, cereali, noci), viene assorbito con più difficoltà. 

In nostro soccorso, possono venire anche:

  • Il melograno per il contenuto di vitamine A, B, C e flavonoidi; aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo a vantaggio del sistema cardiovascolare.
  • Le alghe perché contengono proteine, sali minerali e vitamine.
  • La pappa reale, che rinforza il tono del muscolo cardiaco e svolge un’azione di dilatazione dei vasi coronarici riequilibrando la pressione arteriosa.

GELATO AI COOKIES con soli 4 ingredienti

Ingredienti:

150 gr di yogurt greco bianco

40 gr di miele

50 gr di quark

5/6 biscotti di avena e orzo

Procedimento:

Mescolare in una ciotola lo yogurt assieme al miele e quark, poi metti in freezer per circa 1 ora
Unisci anche i biscotti tritati, mescola e rimetti in freezer per un’altra mezz’ora almeno 
Servi le paline di gelato in una ciotolina e decora con altri biscotti tritati

DOLCETTI STICK

Ingredienti per circa 6 dolcetti:200 gr biscotti di avena2 cucchiai di quark60 gr di mandorle100 gr di cioccolato fondente Procedimento:1. In un frullatore inserisci i biscotti e le mandorle e frulla grossolanamente2. Aggiungi il quark e frulla fino ad ottenere un composto malleabile3. Forma dei cilindri e tuffali nel cioccolato fondente fuso assieme a delle […]

DOLCETTI STICK

Ingredienti per circa 6 dolcetti:200 gr biscotti di avena2 cucchiai di quark60 gr di mandorle100 gr di cioccolato fondente Procedimento:1. In un frullatore inserisci i biscotti e le mandorle e frulla grossolanamente2. Aggiungi il quark e frulla fino ad ottenere un composto malleabile3. Forma dei cilindri e tuffali nel cioccolato fondente fuso assieme a delle […]

DIETA ANTICALDO

Le alte temperature portano con sé una serie di disturbi fisici: insonnia, mal di testa, spossatezza e difficoltà digestive. Anche se il problema non può essere risolto a tavola, ci sono sicuramente  alcuni alimenti che aiutano a combattere queste spiacevoli sensazioni.  Per prima cosa il carrello della spesa dovrebbe contenere alimenti leggeri ma che forniscano […]

DIETA ANTICALDO

Le alte temperature portano con sé una serie di disturbi fisici: insonnia, mal di testa, spossatezza e difficoltà digestive. Anche se il problema non può essere risolto a tavola, ci sono sicuramente  alcuni alimenti che aiutano a combattere queste spiacevoli sensazioni.  Per prima cosa il carrello della spesa dovrebbe contenere alimenti leggeri ma che forniscano […]